Questo post non tratta della questione vantaggi o svantaggi dei cappotti termici, ma confronta una situazione reale, nella quale, su una porzione di fabbricato è stato eseguito il cappotto esterno e sull' altra confinante no.
Non avrei potuto realizzare questo temogramma se non mi fosse capitato questo cantiere, sebbene esistano molti casi simili questo è il primo che ho l'opportunità di seguire ed osservare.
Cercando su google "cappotto termico" usciranno decine e decine di pagine dove si discute di questo sistema isolante, dei suoi pregi, di come realizzarlo, di cappotti fatti male, ecc... ecc... ecc...
Io parto da un presupposto, l'isolamento dei fabbricati è essenziale al fine del contenimento delle dispersioni energetiche e al fine di migliorare il comfort interno, questo può essere realizzato in svariati modi più o meno efficienti in base alle necessità e alle possibilità, ma va realizzato.
Il seguente termogramma è esplicativo della differenza che cè tra un fabbricato isolato e uno non isolato, essa cattura e rende ben visibile la differenza che si crea isolando una parete con un cappotto termico.
La porzione di abitazione ristrutturata sulla destra è isolata con un cappotto termico, la parte di sinistra no
le immagini parlano da sole e credo proprio non serva aggiungere altro.
Se pesate ancora se valga la pena o no di isolare la propria abitazione ripensate a questa immagine :-)
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...

-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento