La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e grafici di condensa interstiziale solitamente di difficile comprensione a chi non si è mai trovato a doverli interpretare.
Così come sono molte le note pro e contro che vengono associate ad entrambe le tipologie di isolamento termico., come ho avuto modo di constatare sia di persona che a livello pratico i cappotti interni o intermedi alla struttura riescono difficilmente a correggere in modo opportuno i ponti termici strutturali, la situazione peggiora nettamente con tutte le applicazioni interne isolate che non danno continuità isolante su tutte le pareti fredde.
Tutta via In determinati contesti di ristrutturazione risulta impossibile realizzare un cappotto esterno e di sovente può succedere di dover optare per entrambe le soluzioni, ovvero, ci si ritroverà con una parte di edifico isolato esternamente ed una parte isolato internamente.
Rimane difficile far comprendere al committente la diversità tra le due tipologie di isolamento termico e le diversità apprezzabili dal punto di vista termico che si andranno a creare, ho quindi realizzato questo termogramma molto singolare che riprende un' abitazione di recente ristrutturazione la quale presenta entrambe le metodologie di isolamento termico.
Nella parte di fabbricato a sinistra è stato realizzato un cappotto esterno in EPS grafitato di 15 cm, mentre la parte destra è stata isolata internamente con uno spessore congruo ai fini del rispetto di termini di legge.
Purtroppo non conoscendo le temperature interne dei vari vani della casa rimane approssimativa la valutazione della funzionalità in termini di differenza di temperatura di entrambe le soluzioni isolanti, rimangono però evidenti i ponti termici strutturali presenti nella parte destra e relativi a travi in CA e canna fumaria.
La presente soluzione isolante è comunque stata realizzata a regola d'arte limitando al minimo i ponti termici strutturali non eliminabili con un isolamento interno.
Questa immagine può aiutare un committente nella comprensione delle differenze termiche tra cappotto interno e cappotto esterno.
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...

-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento