Cerca nel blog
giovedì 23 gennaio 2014
Termografia su sottostazione elettrica
Oggi si cambia un pò, invece delle solite applicazioni rivolte al settore edile porto un esempio di hotspot survey su una sottostazione di distribuzione elettrica
Il vantaggio principale che offre la termografia in questo settore è quello di poter operare a distanza in completa sicurezza e di avere una visione immediata del fenomeno osservato.
Questo vantaggio comporta un maggior successo nella prevenzione di blackout, brownout, riduzione delle possibilità di incendio dovute a connessioni guaste e contatti dei sezionatori di alta tensione, monitoraggio veloce ed immediato di tutte le connessioni.
Solitamente le componenti delle sottostazioni tendono a surriscaldarsi notevolmente prima del cedimento, tale cedimento può ripercuotersi a cascata sui vari sistemi della centrale causando non pochi inconvenienti che gravano notevolmente sui costi di gestione e di intervento del gestore della rete, è comprensibile quindi come un monitoraggio termografico costante o ripetitivo possa essere molto economico rispetto ai costi da sostenere per la sostituzione di un componente costoso guasto e il relativo disservizio che ha causato la rottura stessa.
Tutta via eseguire questo tipo di ispezione lavorando in esterno su componenti guasti altamente riflettenti non è cosa semplice, spetta all' operatore l'onere di operare sempre nella massima sicurezza ed efficacia non incappando nell' insidia dei falsi riflessi e degli errori di misura che presentano queste superfici.
All' analisi termografica può essere associato il controllo con ultrasuoni tipo uUltraprobe.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...

-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento