La termografia è un ottimo strumento diagnostico per la rapida visualizzazione delle dispersioni termiche di un edifico, l'immagine a falsi colori bidimensionale che se ne ricava è molto chiara. Normalmente le dispersioni di calore si concentrano in punti detti "nodi costruttivi" costituendo un ponte termico, essi sono rappresentati da tutti quei punti che possiedono una trasmittanza più elevata e quindi minor potere isolante.
Solitamente i ponti termici di nodi costruttivi vengono "corretti" in fase progettuale studiando appositi sistemi di isolamento termico.
La correzione di un ponte termico viene dimensionata in base alle leggi e alle normative vigenti, ne consegue che nonostante un progetto possa rispondere alle normative richieste questo non garantisca un ottimale isolamento termico.
La necessità di isolare correttamente un nodo in modo semplice ed efficace si scontra spesso con l'effettivo risultato sul campo dove una soluzione di isolamento particolare viene applicata in modo non corretto dalla maestranza.
I nodi costruttivi non corretti risulteranno nella termografia come punti più caldi di dispersione.
I moderni software di analisi termografica possono realizzare una mappa 3D delle temperature della superficie dell' oggetto osservato, come nell' esempio sotto riportato di una parete con una finestra.
La rappresentazione 3D delle temperature superficiali risulta utile per capire l' incidenza delle dispersioni di tutti i punti critici rispetto le zone attigue, valutandone la loro distribuzione e quantificandone l'intensità.
Come è mostrato e confermato dall' immagine termografica di esempi qui sopra i punti maggiormente critici sono rappresentati dai serramenti e dagli avvolgibili delle tapparelle dove la maggior parte di soluzioni adottate si rivelano al quanto insoddisfacenti sopratutto in quei casi dove il cassonetto avvolgibile sia passante e con ispezione interna.
La tecnica della visualizzazione 3D permette di ruotare l'immagine a proprio piacimento dando la possibilità di effettuare delle analisi più precise al fine di minimizzare un intervento correttivo.
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...

-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento