Al pari delle nostre case e degli aerei anche le carrozze ferroviarie sono isolate, tale isolamento serve a mantenere un determinato livello di comfort termico ed acustico all' interno delle vetture.
La sezione costruttiva tipo di una carrozza ferroviaria è costituita da sandwich di lamiera metallica su un orditura costituita da longheroni estrusi di alluminio, le parti interne sono solitamente rifinite con pannelli in materiale plastico o composito.
E' comprensibile come una carrozza ferroviaria subisca una forte l'usura da parte dei molteplici eventi atmosferici a cui è costantemente esposta, a questo va aggiunto lo stress meccanico non certo fattore trascurabile.
Questi fattori incidono direttamente sullo stato esterno del vagone e possono portare alla comparsa di fessurazioni ed infiltrazioni che danneggiano la struttura e l'isolamento posto nel sandwich delle pareti.
Tali fenomeni comportano un deterioramento progressivo degli elementi che costituiscono i punti di giunzione e concorrono nella riduzione del comfort interno delle carrozze.
Applicando criteri di ispezione molto simili a quelli adottati per le fusoliere degli aerei e scafi delle navi è possibile avere una mappatura termica non solo delle infiltrazioni ma anche dei punti di degrado maggiore potendo così programmare manutenzioni mirate con lo scopo di salvaguardare l'integrità del singolo vagone per maggior tempo.
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...

-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento