Cerca nel blog

mercoledì 1 febbraio 2012

Il calore della città visto dalla Ghirlandina

Ho approfittato della festa patronale di San Geminiano per salire sulla stupenda Torre Ghirlandina appena restaurata e realizzare alcune foto che volevo catturare da molto tempo.
L'idea era quella di realizzare un panorama termico del centro storico di Modena riprendendolo da un punto centrale rialzato, l'occasione che si è presentata con la festa del patrono e l'apertura invernale della torre Ghirlandina erano perfetti, peccato per il nevischio e il forte tasso di umidità che hanno influenzato direttamente la qualità delle foto, di più non si poteva fare anche per via delle griglie di protezione presenti sulla Ghirlandina, direi che la mia Flir si sia comportata in modo più che egregio nonostante il gelo in cima alla torre e il mio tremore, sono riuscito ad ottenere le immagini che vole e sono davvero molto belle :-)
Mi spiace aver ridotto ulteriormente la qualità delle immagini applicando il solito watermark ma è inevitabile da quando ho visto che molte mie foto, frutto di duro lavoro, sono state copiate per realizzare altri siti.


I tetti appaiono tutti molto freddi non solo per la riflessione del cielo ma anche per lo strato di nevischio che gli aveva già completamente imbiancati.
Questo è quanto l'occhio non può percepire, il calore disperso dai fabbricati genera un microclima mantenendo le temperature del centro storico più alte rispetto le zone esterne della città




Il fremito delle persone in Piazza Grande verso Piazza XX settembre era notevole anche loro contribuiscono a "riscaldare il clima della fiera" 




Nessun commento:

Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore

    La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...