Il grande freddo è arrivato ed ora presenta un conto, un conto molto salato che non giova alle difficoltà economiche di tutti.
Questa situazione dovrebbe far pensare e non essere accantonata non appena arrivano i primi raggi del sole primaverile.
Siamo di fronte all' evidenza che in presenza di climi rigidi, la maggior parte delle abitazioni non consente un uso razionale dell' energia primaria comportando costi e consumi di gas spropositati, di fronte a tale richiesta e all' incapacità della rete di fronteggiare una richiesta eccessiva dovrebbe far riflettere i cittadini e le amministrazioni locali sulla nostra dipendenza energetica dal gas naturale e dalle fonti non rinnovabili.
La tecnologia ci permette di costruire case energeticamente efficienti e di poter riqualificare l'esistente ottenendo prestazioni termiche ottimali.
E' ora che le amministrazioni comunali semplifichino i regolamenti edilizi al fine del risparmio energetico.
Il risparmio energetico parte dalla diagnosi e segue con l'isolamento termico, esistono mezzi molto efficaci come la termografia per ottenere analisi precise delle dispersioni termiche, questi mezzi sono a disposizione di tutti, ma il vero stimolo deve partire dall' iniziativa privata del singolo cittadino ed essere supportata con adeguati strumenti finanziari e di informazione da parte delle amministrazioni locali.
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...

-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento