Cerca nel blog

venerdì 27 gennaio 2012

Come calcolare il risparmio energetico della propria casa


     Scopri come rendere più
efficiente la tua casa in pochi click

 Fino ad oggi si è parlato molto di risparmio
  energetico, si sono prodotti libri ed opuscoli, si è
  fatta informazione sia attraverso i mezzi televisivi
  che cartacei ma la marea di informazioni date è
  stata recepita dai singoli cittadini in modo
  incompleto e molto superficiale tanto da generare
  non poca confusione.

  Confusione che rimane al committente di un
  risanamento energetico quando gli vengono
  sottoposti più possibilità di intervento.
  Molto spesso anche un tecnico che si destreggia
  tra corsi di aggiornamento fiere e nuovi prodotti fa
  fatica a seguire le evoluzioni di un mercato
  quanto mai veloce.




 Da qui è evidente la confusione e stress a cui si è sottoposti nel momento in cui si intende riqualificare energeticamente la propria abitazione avendo un budget ben definito. Comprendere numericamente o meglio, monetizzare l' effettivo risparmio di un intervento di riqualificazione energetica anche parziale diventa molto difficile.

Ci si trova davanti a scelte difficili da intraprendere e di notevole onere economico, una scelta sbagliata sarebbe davvero controproducente, quindi che fare ?

  • sostituire la caldaia ?
  • isolare l'edificio ?
  • sostituire i serramenti ?
  • installare un impianto fotovoltaico ? 
Per le persone più smaliziate ed intraprendenti ora è possibile ottenere una stima del consumo di energia primaria della propria abitazione e valutare con un semplice programma i benefici economici ottenuti dall' intervento di riqualificazione che si intende fare. 
In quest' ottica è nato il programma Rivalue molto semplice, in italiano e direttamente accessibile online, il programma creato da A2C nato in collaborazione con AlpiFenster, Rockwool, e Hoval permette non solo di stimare l'energia primaria della propria abitazione ma anche di determinare l'intervento di risanamento energetico più conveniente in base ad un proprio limite di budget. 

Il programma è davvero ben fatto, semplice e molto flessibile, si possono personalizzare i dati della propria abitazione e scegliere vari prodotti da poter installare ed ottenere un riferimento alla classe energetica che si raggiunge a seguito dell' intervento scelto. 

Volendo si può impostare la classe energetica che si vuole raggiungere e il programma calcolerà in modo autonomo gli interventi virtuali da eseguire dando anche la possibilità di comprenderne i tempi di ammortamento, le combinazioni sono infinite 

E' bene precisare che il programma non fornisce una certificazione energetica ma solo una stima orientativa che varia a seconda dei dati impostati ed è riferita ai prodotti presenti nel programma di calcolo.
La consulenza di un progettista rimane sempre fondamentale.

Buon divertimento ! :-)

Nessun commento:

Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore

    La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...