
Non è facile orientarsi sulle scelte di mercato, ci sono sempre nuovi prodotti e nuove soluzioni. Inevitabilmente spesso si è costretti a scegliere la via più economica o si ascoltano consigli troppo commerciali tralasciando determinate considerazioni sui materiali e la loro interazione con il nostro abiente circostante.
Queste scelte finiscono inevitabilmente per ricadere su chi le ha fatte e spesso condizionano comfort e consumi energetici della casa interessata.
Nell' Esempio riporto l'interazione termica che hanno i classici scuri esterni in alluminio privi di qualsiasi taglio termico ed isolamento.
Sebbene estremamente longevi e durevoli questo tipo di materiale condiziona in modo negativo il clima interno dell' abitazione. In estate con l'irraggiamento diretto del sole diventano inevitabilmente roventi. tale calore s ipropaga anche all' interno dell' abitazione portando ad un rapido riscaldamento per irraggiamento e convezione dell' ambiente adiacente ad essi creando un notevole disagio termico e costringendo chi risiede nell' appartamento a mantenere finestre chiuse ed impianto di condizionamento acceso.
L'alluminio così se privo di qual si voglia taglio termico non dovrebbe mai essere utilizzato in edilizia per la realizzazione di serramenti salvo non vi siano altre soluzioni
2 commenti:
Non pensavo potessero scaldare così tanto :-/
Purtroppo si, Questi sono gli scuri di casa mia, ho quindi avuto la possibilità di fare molteplici prove in ogni condizione. E' inutile quando sono al sole si scaldano immediatamente portando tutta l'onda termica dentro casa :-|
Posta un commento