Un' aspetto cruciale nella realizzazione di un abitazione a tenuta d'aria è la posa del tetto in legno, può sempbrare banale ma la giunzione tra il tetto e i muri perimetrali rappresenta spesso un punto cruciale molto debole per le infiltrazioni d'aria fredda dall' esterno.
La mancata sigillatura dei due elementi tetto - muro può rendere vana la tenuta all' aria.
Durante la prova del blower door test i punti nevralgici come questo e la tenuta dei serramenti vengono messi a dura prova, spesso piccole inaccortezze in fase costruttiva si rivelano un problema non sottovalutabile dopo il test del blower door.
Cosa comporta dunque la mancata tenuta all' aria dell' involucro ? Spifferi che si manifestano come nei termogrammi riportati qui sotto
Lo spiffero comporta il raffreddamento del muro e degli elementi circostanti, in oltre è causa di disagio termico in quanto viene distintamente avvertito da chi risiede nella stanza.
Gli spifferi possono evidenziarsi maggiormente se si utilizza un camino, una cappa aspirante, o determinati momenti in cui l'edificio viene investito dal vento.
Nella maggior parte dei casi è possibile riparare al difetto, almeno in parte anche ad opera compiuta, è tutta via preferibile utilizzare gli appositi nastri di sigillatura durante la posa delle travi del tetto e dei suoi elementi.
Fonte disegno Riwega
Tiutti gli elementi passanti quali canaline di impianti, tubature, antenne, pali, condotte di ventilazione ecc, andrebbero comunque sigillate con gli appositi collari
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXguW0t2e7oIsGuOtvhcuJcmf7MkOGV_ez1vST9evbsf_DnCD--ve0b7R2B05v-6alpOVJl2E3BZ3UOOEDgBmIp6cK-_3E2DoDtOY5viSfEzV33uZ0jF3NyFgSWfmQMoTMLi_JYZsFsXeqeYUJJbSRcqgnEw59dc-5R_2KGMaAOkphb5ZsGl4J-tnRaw/w640-h444/Bonus-110-650x450.jpg)
-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento