Quanto sono sono sporchi i nostri pannelli fotovoltaici?
Questa probabilmente è una domanda che si pongono in pochi, un pò per dimenticanza, un pò per disinteresse, dato che si da per scontato che un pannello fotovoltaico posto sul tetto venga lavato automaticamente dalla pioggia, in fin dei conti lavare un impianto su un tetto non è certo cosa agevole, così come può risultare molto costoso e sproporzionato l'intervento di lavaggio di un grande parco fotovoltaico a terra.
Ma cosa succede quando un pannello è sporco ? e quanto incide la sporcizia, in termini di resa del pannello stesso ?
Lo sporco non è tutto uguale sulla resa degli impianti fotovoltaici incide molto di più lo sporco di polvere ferrosa o di residui da combustioni industriali quali fonderie e similari, non che lo sporco tipico dello smog cittadino, mentre la polvere non ferrosa ed in genere quella presente nelle precipitazioni atmosferiche più comuni hanno incidenza minore sulla resa dei moduli fino a che questa non si accumula in modo evidente sui vetri e nei malaugurati casi in cui piove sabbia o particolato affine.
Per constatare questo basta guardarsi attorno e vedere come sono ridotte le nostre auto
Provate immaginare cosa potete vedere attraverso un vetro sporco come quello qui sopra se non viene pulito.
La stessa cosa avviene per pannelli fotovoltaici
Lo sporco sedimentato sul pannello interferisce con la trasparenza del vetro stesso fungendo da schermatura,
la temperatura superficiale non appare più uniforme ma frastagliata
Di fatto un simile accumulo di sporcizia sulla superficie del del pannello fotovoltaico ne può ridurre la resa da un 5 ad un buon 30 % per arrivare fino al 50 % in casi estremi.
Anche se molti considerano un impianto fotovoltaico, un sistema di produzione di energia senza alcun tipo di manutenzione, che produce in modo indifferente per almeno vent'anni, la realtà come dimostrato è bene diversa, un impianto fotovoltaico così come qualsiasi apparato, impianto o struttura necessita manutenzione, sopratutto nel tempo.
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...

-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento