Approfittando della quarantena per il Covid-19 ho continuato le prove sul
pannello isolante Nobilium Thermalpanel.
La prima parte della prova era stata eseguita con il pannello applicato all' esterno della mia abitazione, devo
dire che i risultati sono stati incoraggianti, soprattutto pensando al basso
spessore e alla possibilità di poter utilizzare questo prodotto come sottofondo
stabilizzante, nel caso di rifacimento delle facciate, così come previsto dal
bonus fiscale facciate.
Dato che per caratteristiche questo pannello si
presta molto anche per la realizzazione di cappotti interni a basso spessore ho
fatto un nuovo esperimento, mettendo il pannello internamente, ma in doppio
strato, ovvero, per uno spessore totale di 18 mm.
Purtroppo il periodo ormai
primaverile con 10 °c esterni di notte e 18° di giorno non è risultato molto
consono alle misure e sicuramente avrei potuto ottenere un risultato migliore
con maggiore sbalzo termico.
I muri della mia abitazione, non essendo isolati ed esposti a Nord Est sono
solitamente molto freddi nel periodo invernale, ma non avendo spazio per
realizzare un forte isolamento termico, migliorare le attuali condizioni
sfruttando solo 2 cm è già soddisfacente.
T° Esterna durante la prova 10°C
T° Interna durante la prova 20,5 °C
E' interessante paragonare la prestazione del pannello Nobilium con le
temperature superficiali della porzione di muro dove è presente la finestra
tamponata, tenendo conto che oltre ad essere stata chiusa con l'utilizzo di un
blocco forato UNI è stato applicato esternamente anche un pannello isolante di 3
cm in EPS.
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...

-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento