Può un cappotto interno causare danni ?
Probabilmente tutte le persone che realizzano un "mini cappotto" interno nel tentativo di migliorare il proprio comfort interno non pensano che ciò che stanno per fare può creare un problema molto insidioso, la condensa interstiziale.
La condensa interstiziale è un fenomeno fisico dato per cui il vapore acqua dell' ambiente interno si accumula all' interno della muratura che separa due ambienti caratterizzati da condizioni diverse di pressione vapore e temperatura.
Se la condensa non riesce a migrare all' esterno e rimane intrappolata condensandosi all' interno della struttura che attraversa questo da normalmente origine a muffe, decadimento della resistenza termica del materiale, condense superficiali con gocciolamento.
Queste condizioni sono normalmente verificabili nella maggior parte delle abitazioni dove non vi è un sufficiente ricambio d'aria rispetto alla produzione di vapore interno e dove pareti e ponti termici strutturali raggiungono temperature vicine al punto di rugiada rispetto alle condizioni termo igrometriche interne.
Cosa succede quando realizziamo una "paretina" in cartongesso accoppiato con un isolante ?
lo potete vedere nella termografia qui sotto
Il piccolo cappotto interno costituito da EPS e cartongesso di fatto raffredda ancora di più la parete esterna, la dove prima vi era solo un problema di muffa ora si sono create le condizioni ideali per aver condensa interstiziale che sfocia in acqua condensata alla base degli angoli esterni più freddi, in poche parole vi ritroverete acqua alla base degli angoli della contro parete in cartongesso
il fenomeno era prevedibile realizzando una semplice verifica con il diagramma di Glaser, vi sono molti programmi che possono fare questo io ho usato JVAP della Celenit
Attenzione però notate che cosa succede al secondo piano del termogramma, la porzione di immagine molto simile a quella del primo piano dove c'è il cappotto interno, ebbene in questa stanza il problema è creato da un armadio a tutto muro il quale funge da schermatura termica quasi alla pari della contro parete isolante dell' appartamento al primo piano, anche qui i danni sono rilevanti ma solo in termini di muffa, in questi casi è sufficiente variare di pochi gradi la temperatura delle stanze e il tenore di umidità interno per passare dalla muffa a condensa vera e propria che sfocia in gocciolamenti e ristagni nei punti più freddi
Attenzione quindi quando volete fare un cappotto interno o la classica paretina isolante proposta con tanta leggerezza da tanti artigiani, così come fate attenzione a quando scegliete dove mettere l'armadio e a che distanza dalla parete, possono essere le vostre stesse scelte la causa dei vostri problemi in casa.
www.reamodena.com
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXguW0t2e7oIsGuOtvhcuJcmf7MkOGV_ez1vST9evbsf_DnCD--ve0b7R2B05v-6alpOVJl2E3BZ3UOOEDgBmIp6cK-_3E2DoDtOY5viSfEzV33uZ0jF3NyFgSWfmQMoTMLi_JYZsFsXeqeYUJJbSRcqgnEw59dc-5R_2KGMaAOkphb5ZsGl4J-tnRaw/w640-h444/Bonus-110-650x450.jpg)
-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento