Dopo aver dedicato un post al tufo come materiale da costruzione e materiale isolante è più che doveroso dedicare una pagina alla stupenda città di Matera e ai suoi Sassi, un luogo incantato che rievoca altri tempi, già patrimonio dell' umanità, in un solo luogo si incontra la preistoria con la storia moderna, la quotidianità di chi abita i Sassi si incontra costantemente con la storia, i Sassi sono la testimonianza delle varie civiltà che hanno abitato quelle colline già dal paleolitico, questo crea un paesaggio culturale unico nel suo genere. Le case antiche ora ristrutturate e trasformate in hotel e musei viventi sono in gran parte scavati nelle colline di tufo.
Scalinate, varchi, case ed ambienti ipogei si alternano su pendii creando un vero e proprio labirinto, l'insieme sembra caotico ma in parte è costruito considerando l'incidenza del sole nelle varie fasi dell' anno, un criterio che oggi sembra dimenticato dai costruttori e speculatori edili che hanno in mete solo il guadagno al metro quadro di cemento.
La città dei sassi per molti fattori potrebbe essere in parte autosufficiente se fosse possibile utilizzare le enormi cisterne per la raccolta delle acquee che sono situate nelle parti più profonde della città e ora dismesse.
Ho voluto realizzare due panoramiche agli infrarossi della città dei Sassi riprendendola dalla parte più nascosta e meno frequentata a picco direttamente sulle gravine in quanto che io sappia non sono mai state realizzate immagini di questo genere.
Vista verso il campanile della cattedrale , il sole di ottobre scalda la città dei Sassi
La parte nascosta solitamente meno frequentata dello stupendo Hotel Basiliani e le case sopraelevate in tufo nella zona più alta. La termografia svela dettagli interessanti, si possono vedere tamponamenti eseguiti con diverse lavorazioni di tufo, le sotto strutture di rinforzo, la trama muraria di delle singole facciate.
La Gravina e suoi pendii carsici in parte riscaldati dal sole, in fondo scorrono le acque gelide del torrente che continuano la loro opera costante di erosione.
L'alba suggestiva e la lieve nebbia rievocano tempi antichi.
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...

-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento