il 13/07/2009 sono state finalmente pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10 luglio 2009, “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” che definiscono le procedure applicative della certificazione energetica degli edifici pertanto con questa normativa attesa da ben 3 anni entra a pieno regime l'obbligo della certificazione energetica degli edifici e per la loro compravendita e locazione
Questo passo essenziale e positivo permetterà al cittadino di conoscere il consumo energetico della propria abitazione, questo permetterà un edilizia con più qualità ed attenzione per i consumi energetici.
Ora più che mai la termografia sarà essenziale a tutti coloro che si apprestano alla compravendita di un immobile o alla sua certificazione in quanto l' ispezione termografica rappresenta oggi giorno l'unico strumento che possa rendere visibile ed oggettive le dispersioni termiche e lo stato di isolamento di qualsiasi fabbricato, rendendo possibile interventi mirati di correzione.
Cerca nel blog
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ponti termici e relative soluzioni in basso spessore
La crisi energetica e il Bonus 110% stanno spingendo la riqualificazione edilizia, sebbene sembri, che alcune coscienze si siano risvegl...

-
Solitamente non sono favorevole alla realizzazione di cappotti isolanti interni sopratutto se realizzati con contropareti e materiali per a...
-
Nei miei numerosi viaggi tra la Puglia e la Basilicata mi è capitato spesso di soggiornare in strutture realizzate in tufo. Vedendo le...
-
Nel precedente post sul cappotto interno realizzato su un unica parete di cui ho proposto l'analisi e la realizzazione a questo link ...
-
Visto l'interesse dei lettori questo centesimo post e dedicato all'effettivo funzionamento del cappotto interno. Come solito ho pre...
-
Lo scopo del cappotto termico è quello di preservare le dispersioni termiche, come abbiamo visto in precedenza esso può essere realizzato si...
-
La letteratura tecnica descrive le diverse performance tra cappotto interno e cappotto esterno con una serie di tabelle prestazionali e graf...
-
In questo post vorrei portarvi l'evidenza della differenza tra un rasante termico usato come cappotto a bassissimo spessore e un cappot...
-
PREMESSA Data la popolarità di questo argomento e le mole di domande in merito che mi vengono poste via mail è bene precisare che le co...
-
Sembra facile con una termocamera o un pirometro misurare la temperatura di un oggetto, basta prendere la sofisticata apparecchiatura, acce...
-
Con questo post vi spiegherò perchè non dovete mai e poi mai mettere dei termosifoni cromati in bagno o in qualsiasi altro posto della casa....
Nessun commento:
Posta un commento